La primavera si avvicina e con essa anche il rifiorire della passione per la lettura: per il settimo anno consecutivo, dal 23 aprile al 31 maggio 2017 torna IL MAGGIO DEI LIBRI, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura, divenuta ormai un appuntamento atteso, abituale e diffuso in tutta Italia.
Il claim istituzionale di questa edizione è Leggiamo insieme, accompagnato dall’immagine guida creata dall’illustratore Guido Scarabottolo.
Quest’anno la campagna è incentrata sulla lettura come strumento di benessere: leggere è divertente, piacevole e salutare, è un balsamo per la mente fatto di pagine e immaginazione. I libri permettono di ampliare le proprie potenzialità e di migliorarsi a ogni età, nei contesti più diversi: la lettura costituisce un’attività di educazione permanente, è un presidio contro l’analfabetismo di ritorno, permette un invecchiamento attivo, favorisce il benessere psicofisico.
Al tema principale si affiancheranno altri tre filoni tematici: la legalità, con letture e dibattiti sul senso di responsabilità civile e sui protagonisti della lotta contro ogni tipo di crimine (includerà le iniziative legate all’anniversario della morte di Giovanni Falcone); gli anniversari di scrittori illustri – perché il 2017 è un anno ricco di ricorrenze letterarie, come i 125 anni dalla nascita di J.R.R. Tolkien, 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, 150 anni dalla morte di Charles Baudelaire, 200 anni dalla morte di Jane Austen, 30 anni dalla morte di Marguerite Yourcenar; e il Paesaggio, per scoprire come è raccontato dagli scrittori e con quali modalità tutti noi siamo chiamati a difenderlo.
A testimoniare l’attenzione sempre alta nei confronti del bisogno di lettura e condivisione di storie sono i numeri del successo dell’anno scorso: 3.031 eventi raccontati da circa 1.500 articoli fra carta stampata e online. Il web è stato fra i principali protagonisti con 26mila visualizzazioni del sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it, la pagina Facebook arrivata a 106.125 like e i follower su Twitter saliti a 8.817: autentici termometri del gradimento e coinvolgimento del pubblico.